Le coordinate per un approccio alle nuove tecnologie che rispetti l'unicità delle persone
L’avanzamento tecnologico può travolgere i diritti fondamentali delle persone, arrivando persino a minare la percezione dei valori che dovrebbero guidare la tecnica e le sue applicazioni.
In questo sito saranno raccolti stimoli e riflessioni per aiutare ad applicare la tecnologia con saggezza ed efficacia, proteggendo i valori fondamentali a salvaguardia delle persone.
"La tecnologia va conosciuta e non temuta,
usata e non subita."
Leonardo Luca
Conoscere il lato oscuro degli strumenti che usiamo è fondamentale.

L'AI (Intelligenza Artificiale) non è intelligente
L'AI sembra intelligente ma non lo è poiché siamo noi ad attribuire significati ai risultati che ci fornisce, mentre in realtà non sono compresi dal software nel loro vero significato. Ciò può portare a risposte e effetti non allineati con i bisogni primari delle persone. L'AI non fa esperienza di emozioni, pensieri e della realtà materiale. L'AI non ha spinte etiche o morali. L'AI è un meccanismo.

La robotica è costosa per la collettività
La robotica è molto più costosa di quello che sembra. Può essere di aiuto agli esseri umani solo in contesti molto specifici mentre in realtà è uno spreco di risorse. I costi reali di un robot contemplano costi ambientali, sociali e culturali molto elevati da considerare. Di solito questi costi vengono fatti pagare dal collettivo a vantaggio di pochi utilizzatori.

La biotecnologia solo in alcuni casi è salute, cura o prevenzione
L'applicazione della ricerca biotecnologica è uno strumento di conquista se non è sottoposta al rispetto dei valori umani. In assenza di un'etica nella sua applicazione è una forma di violenza. La biotecnologia è utile solo se è al servizio della collettività e solo se si fanno conoscere gli effetti collaterali di tali trattamenti.
Studiarne le possibilità e l'applicabilità nella nostra vita è la chiave.

L'AI (Intelligenza Artificiale) sarà usata da sempre più persone
La diffusione di questi strumenti aumenterà alcune capacità delle persone e trasformerà gli ambienti di lavoro e sociali. E' importante studiare le applicazioni dell' AI nel proprio settore professionale, ma anche nelle sue implicazioni sociali, per non esserne travolti. Imparare ad usarla con saggezza ci permetterà di essere pronti ai cambiamenti ed indirizzarli verso un esito positivo, nel rispetto dei nostri valori.

La robotica è già nelle nostre vite
La robotica è già presente nelle nostre vite e lo sarà sempre di più. Che si tratti di un'auto a guida autonoma o attrezzature industriali, agricole o domestiche, tutti i settori saranno trasformati dall'assistenza robotica. Come per l'AI è importante conoscerne gli sviluppi e capire come utilizzarla per sostenere la nostra ricerca di benessere e autonomia e per non delegare ciò che invece è importate svolgere direttamente.

La biotecnologia potrebbe aiutarci
In ambito medico la biotecnologia potrebbe fare la differenza e aiutarci a risolvere momenti di crisi. Sono però casi residuali, molto minori di quelli che vengono pubblicizzati, ma è bene mantenere la nostra attenzione su questi sviluppi e verificare se possano esserci di reale utilità. La biotecnologia solo grazie alla vigile consapevolezza può essere indirizzata per rispondere ai veri bisogni essenziali delle persone.
Alcuni concetti chiave
le coordinate per navigare questo cambiamento sono poche e fondamentali
La coscienza umana come primo valore
Ciò che chiamiamo coscienza e intelligenza creativa sono attributi propri dell'essere umano. Tutti gli strumenti che creiamo per aiutarci, sono strumenti che devono rispondere alle priorità di salvaguardia dei valori umani.
La capacità di distinguere tra ciò che è vita e ciò che non lo è, tra ciò che è biologico e ciò che è meccanico, sarà sempre più importante nell'era della falsificazione e illusione digitale.


Una capacità che non utilizziamo si atrofizza
L'uso di uno strumento di aiuto deve essere calibrato in modo che non ci renda dipendenti. Difatti la sostituzione di attività che sono tradizionalmente espressione di un essere umano può facilmente portare alla perdita di capacità fondamentali. Inoltre la nascita di nuove abilità nella persona, che è una forza innata e sempre presente, viene stimolata dall'attivarsi nella risoluzione dei problemi. La creatività è la vera risorsa da coltivare, su cui investire e da salvaguardare.
La tecnologia va prima capita e poi usata
E' importante riflettere sulle implicazioni dell'uso di una tecnologia prima che essa invada la nostra vita: è meglio riflettere prima di adottare indiscriminatamente, affinché il rapporto costo/benefici di una tecnologia sia chiaro.
Alcune domande da chiedersi sono: a fronte di questo vantaggio quale costo sto davvero pagando? Quali sono i rischi che devo mitigare o eliminare? Quali misure di salvaguardia e controllo devo implementare?

Evento dal vivo
24 aprile 2025 a Bologna
3 maggio 2025 a Ferrara
Essere informati
Siamo tutti chiamati ad essere attenti e vigili, a studiare per capire
scorri le notizie in basso utilizzando le icone per visualizzare il riepilogo.
Se vuoi una visualizzazione a tutto schermo vai a questa pagina
